Il Monastero della Grotta del Sole

Siamo un monastero e una scuola monastica. 
La nostra presenza nel Mustang è importante per la conservazione della cultura e dell'identità del nostro popolo perché il buddismo è strettamente intrecciato con la vita dei  Mustangi. 
Inoltre l'80% dei nostri bambini viene da famiglie poverissime, senza di noi non avrebbero un futuro.

Mi chiamo Niki, e sono italiana. Classe 1960.
Ho sempre sognato di spendere gli ultimi anni in un monastero buddista tibetano. Meditando in pace.
Le cose stanno andando un po'diversamente, lavoro tantissimo tutto il tempo, ma va bene così.
Mediterò a 80 anni! :D
Arrivata a 61 anni, in pieno lockdown, ho deciso che, se avessi aspettato ancora, non avrei avuto più la forza per cambiare la mia vita in modo così radicale... ed sono partita per il Nepal.

Grazie al mio fratello tibetano Pempa, ho conosciuto un lama: Yonten Sangpo del Monastero della Grotta del Sole. 

Sono arrivata in Nepal....e senza neanche rendermene conto mi sono  trovata a vivere e lavorare come una matta per aiutare il Monastero della Grotta dal Sole.

È un monastero molto speciale ma anche molto povero.

Il monastero originale è in mezzo all’Himalaya, a due passi dal confine con il Tibet in Upper Mustang. Il nome vero é Nyphug Gompa.
Bellissimo posto, magico, ma d’inverno la temperatura scende a -25 gradi... e non esistono sistemi di riscaldamento.

Il Mustang, così si chiama questa regione, è privo di alberi. L’unico combustibile è lo sterco degli animali.

Così, una quindicina di anni fa, l’abate del monastero ha costruito, con grandi sacrifici da parte sua e dei monaci, una scuola nella parte del Nepal a clima mite. Vicino alla città di Pokhara.

Per i piccoli monaci. Perché non si ammalino in inverno.
La scuola monastica di Pokhara è dove vivo io.

Solo che adesso è stato costruito il nuovo aeroporto internazionale a poche decine di metri dalla scuola-monastero!

Quando inizierà a funzionare sarà un disastro!

Nel frattempo, sapete com'è, una cosa tira l'altra, mi sono trovata (anche) a prendermi cura dei bambini dal punto di vista della salute. E curo in continuazione problemi dovuti alla dieta troppo povera: i pasti sono soprattutto carboidrati: riso e patate. Con lenticchie brodose e un cucchiaio di verdura. 

Sono perennemente al verde perché pago le cure mediche e vitamine per tutti.
So rendendo questo monastero pulito e i bambini stanno apprezzando la cosa (le pulizie le facciamo insieme i bambini ed io), ma non posso fare niente per le loro camere buie, umide e sovraffollate. 

Il mio sogno, che è anche quello di tutti i monaci e dei bambini, è di spostarci in campagna. 

Comprare un terreno, costruirci su la scuola-monastero, e coltivare la terra!

Così i bambini avrebbero le verdure e la frutta di cui hanno bisogno e anche un po'di spazio per giocare!

Purtroppo in Nepal non è cara solo la frutta e la verdura...la terra costa di più che in Italia!

Così ho pensato di creare una rete di amici che ci possono aiutare e a cui noi, in cambio, possiamo fare dei regali speciali, che solo un monastero buddhista tibetano può fare :). 

Nelle altre pagine vi racconto tutto. Del cibo, del progetto di andare in campagna, di come potete aiutarci e di quello che noi faremo per voi :)
Se volete seguire le nostre avventure, quando le mie densissime giornate me lo permettono, scrivo della vita quotidiana in monastero sulla mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/nikitesoroni) o sul gruppo degli amici del monastero (https://www.facebook.com/groups/579857913506789) e sul mio blog Substack. In Substack scrivo in inglese e in italiano (https://tibetniki.substack.com)

Grazie per esserci venuti a trovare!
Niki

la nostra pagina di raccolta fondi:

Dovete fare copia-incolla col link. Siamo ospitati gratuitamente da Jimdo e quindi non ci permettono link attivi.

https://www.peoplesfundraising.com/wall/sun-cave-monastery

Siamo presenti su diversi social media (quando riesco a trovare il tempo per aggiornarli) e ultimamente sto usando le mie pagine personali, perché posso raccontarvi meglio come vanno le cose nel quotidiano dal mio punto di vista, non da quello ufficiale del monastero :)

la mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/nikitesoroni

il gruppo su Facebook: Amici del Monastero della Grotta del Sole https://www.facebook.com/groups/579857913506789

Substack: https://tibetniki.substack.com

Instagram: 

amicidelmonastero.    https://www.instagram.com/amicidelmonastero/

e per avere una versione della nostra storia più completa potete dare un'occhiata al nostro sito in inglese:
https://suncavemonastery.org